- Bici-Pedi-Plan di Olbia
- Indagine “blind survey”
- BRT Perugia
- Indagini TPL Prato
- Banche dati PRT Veneto
- SDF ferroviario
- Quadro conoscitivo PUMS
- Studio di traffico a Modena
- Modello integrazione tariffaria
- Servizi propedeutici al PUMS di Fabriano
- PSCL Modena
- PUMS Comune di Modena
- PUM Pescantina
- Simulazione pedonale Expo2017
- PTS 2010-2012 Puglia
- Studio di traffico SS16
- Linea FSE Bari-Taranto
- Nuova area commerciale
- Studio di traffico Civitanova Marche
- Indagini traffico acqueo a Venezia
- Analisi dati MENTOR Merano
- Studio di traffico var. Rastignano
- Accessibilità stazioni ferro
- Fase 2 Covid a Taranto
- Servizio TPL e PUMS Firenze
- Accordo quadro RSM
- Variante PUP Trento
- Modello PUMS Bolzano
- PUT di Merano
- Città Metro Bologna
- Comune di Perugia
- PUMS Comune di Taranto
- Eurocommercial Properties Italia
- Provincia di Sondrio
- SAIPEM-ENI
- Piano Spostamenti Casa-Lavoro
- Comune di San Giustino (PG)
- Progetto RAIL4SEE Bologna
- Trentino Trasporti SpA
- Università di Perugia
- FERROVIE APPULO LUCANE
- Ferrovie del Gargano Engineering
- Italiana Carburanti srl
- PAC 2000 A SCARL

Committente:
Comune di Olbia
L’obiettivo del Comune di Olbia era la predisposizione di un piano della ciclabilità e di un piano della pedonalità che rispondesse ai requisiti europei di mobilità.
La scelta condivisa è stata quella di creare un documento unico sia per il BiciPlan che per il PediPlan per rafforzare il concetto di integrazione tra i due sistemi di mobilità attiva. Il risultato è un documento unico dove si possono riconoscere parti comuni e parti esclusive dei due piani.
L’intero documento si sviluppa secondo la filiera di pianificazione strategica: Criticità-Obiettivi-Strategie-Azioni.
La pianificazione strategica introduce un nuovo linguaggio rispetto alla pianificazione attuativa. Come primo atto utile alla creazione di una base condivisa vi è la definizione di slogan, vision e mission.
Lo slogan scelto è: BiciPlan e PediPlan: un cambio di passo sostenibile per Olbia… in quanto racchiude i due piani nella loro essenza e volontà di cambiamento graduale, ma inesorabile della mobilità olbiese. Inoltre, il gioco di parole “cambio di passo” esprime sia un concetto di cambiamento, sia un ulteriore rimando alle due modalità di mobilità attiva principali: la bicicletta (cambio) e la pedonalità (passo).