- Bici-Pedi-Plan di Olbia
- Indagine “blind survey”
- BRT Perugia
- Indagini TPL Prato
- Banche dati PRT Veneto
- SDF ferroviario
- Quadro conoscitivo PUMS
- Studio di traffico a Modena
- Modello integrazione tariffaria
- Servizi propedeutici al PUMS di Fabriano
- PSCL Modena
- PUMS Comune di Modena
- PUM Pescantina
- Simulazione pedonale Expo2017
- PTS 2010-2012 Puglia
- Studio di traffico SS16
- Linea FSE Bari-Taranto
- Nuova area commerciale
- Studio di traffico Civitanova Marche
- Indagini traffico acqueo a Venezia
- Analisi dati MENTOR Merano
- Studio di traffico var. Rastignano
- Accessibilità stazioni ferro
- Fase 2 Covid a Taranto
- Servizio TPL e PUMS Firenze
- Accordo quadro RSM
- Variante PUP Trento
- Modello PUMS Bolzano
- PUT di Merano
- Città Metro Bologna
- Comune di Perugia
- PUMS Comune di Taranto
- Eurocommercial Properties Italia
- Provincia di Sondrio
- SAIPEM-ENI
- Piano Spostamenti Casa-Lavoro
- Comune di San Giustino (PG)
- Progetto RAIL4SEE Bologna
- Trentino Trasporti SpA
- Università di Perugia
- FERROVIE APPULO LUCANE
- Ferrovie del Gargano Engineering
- Italiana Carburanti srl
- PAC 2000 A SCARL
Committente:
Comune di Perugia
Piano Spostamenti Casa-Lavoro dei dipendenti del Comune di Perugia e dell’Università degli Studi di Perugia
Il Comune di Perugia, in partenariato internazionale con altri soggetti, partecipa allo sviluppo ed implementazione del progetto denominato CHUMS (Changing Habits for Urban Mobility Solutions), cofinanziato con fondi europei all’interno del Programma IEE.
Il target del progetto CHUMS è costituito da un gruppo di 1.650 dipendenti (850 del Comune di Perugia e 800 dell’Università ) che lavorano in diverse sedi ubicate in città , la maggior parte delle quali in centro.
Tra le azioni di progetto vi è la redazione di un Personalised Travel Pian che prenderà la forma nell’implementazione locale di un Piano di Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL).