- Bici-Pedi-Plan di Olbia
- Indagine “blind survey”
- BRT Perugia
- Indagini TPL Prato
- Banche dati PRT Veneto
- SDF ferroviario
- Quadro conoscitivo PUMS
- Studio di traffico a Modena
- Modello integrazione tariffaria
- Servizi propedeutici al PUMS di Fabriano
- PSCL Modena
- PUMS Comune di Modena
- PUM Pescantina
- Simulazione pedonale Expo2017
- PTS 2010-2012 Puglia
- Studio di traffico SS16
- Linea FSE Bari-Taranto
- Nuova area commerciale
- Studio di traffico Civitanova Marche
- Indagini traffico acqueo a Venezia
- Analisi dati MENTOR Merano
- Studio di traffico var. Rastignano
- Accessibilità stazioni ferro
- Fase 2 Covid a Taranto
- Servizio TPL e PUMS Firenze
- Accordo quadro RSM
- Variante PUP Trento
- Modello PUMS Bolzano
- PUT di Merano
- Città Metro Bologna
- Comune di Perugia
- PUMS Comune di Taranto
- Eurocommercial Properties Italia
- Provincia di Sondrio
- SAIPEM-ENI
- Piano Spostamenti Casa-Lavoro
- Comune di San Giustino (PG)
- Progetto RAIL4SEE Bologna
- Trentino Trasporti SpA
- Università di Perugia
- FERROVIE APPULO LUCANE
- Ferrovie del Gargano Engineering
- Italiana Carburanti srl
- PAC 2000 A SCARL

Committente:
Comune di Merano
Pianificazione e progettazione di servizi di mobilità , analisi dati e redazione di studi approfonditi di mobilità basati su dati raccolti nell’ambito del progetto MENTOR.
Progetto MENTOR. L’obiettivo del progetto Interreg MENTOR è quello di rendere più comodo l’utilizzo dei mezzi di trasporto ecologici. Dal 2019 al 2021 Merano e la città partner svizzera di Briga-Glis testeranno – per la prima volta in piccole località dell’arco alpino – forme innovative di mobilità secondo il concetto “Mobility-as-a-Service” (mobilità come servizio).
Inoltre verrà ampliata e potenziata la piattaforma mobility.meran.eu nella quale verrà implementata una funzione di routing. Sulla piattaforma l’utente potrà cioè verificare in tempo reale il percorso migliore e più comodo per raggiungere Merano e lasciare di nuovo la città senza utilizzare l’automobile. Sarà inoltre possibile consultare tutti gli orari – tempestivamente aggiornati – dei bus e dei treni e informarsi su eventuali ritardi o corse soppresse. Tutti i sistemi di trasporto a Merano e dintorni verranno collegati fra loro. Alle attuali offerte di mobilità verranno aggiunte e sperimentate nuove innovative proposte:
- Carpooling
Un sistema semplice per favorire, in tempo reale, l’uso condiviso di un’automobile.
L’idea: se ogni auto trasportasse più persone, anziché soltanto il conducente stesso, il traffico risulterebbe più snello e addirittura dimezzato, soprattutto nelle ore di punta, e senza la necessità di effettuare investimenti o realizzare nuove infrastrutture. - Bike-Sharing
Un sistema di noleggio gratuito di biciclette con diversi punti allestiti presso le stazioni ferroviarie e in centro città , con la possibilità di prenotazione tramite smartphone.
L’idea: chi raggiunge Merano con i mezzi pubblici può poi spostarsi in bici e, in caso di appuntamenti in luoghi lontani dalla stazione, raggiungere la destinazione più in fretta rispetto all’uso dell’auto. Le persone che non dispongono di una bici possono prenderne una a noleggio in qualsiasi momento della giornata. Chi lavora a Merano, con la bici potrebbe ad esempio sbrigare qualche commissione nella pausa di mezzogiorno. - Bus on demand
La SASA sperimenterà diverse opzioni di bus a chiamata. Un minibus elettrico automatico, ovvero senza conducente, effettuerà a Merano corse di prova.
L’idea: rendere il trasporto pubblico più efficiente e più economico evitando corse a vuoto e rispondendo in tempo reale alle esigenze dei passeggeri (ad esempio nelle ore di punta, in caso di grandi manifestazioni, ma anche nel caso di collegamento con luoghi più distanti).