- Bici-Pedi-Plan di Olbia
- Indagine “blind survey”
- BRT Perugia
- Indagini TPL Prato
- Banche dati PRT Veneto
- SDF ferroviario
- Quadro conoscitivo PUMS
- Studio di traffico a Modena
- Modello integrazione tariffaria
- Servizi propedeutici al PUMS di Fabriano
- PSCL Modena
- PUMS Comune di Modena
- PUM Pescantina
- Simulazione pedonale Expo2017
- PTS 2010-2012 Puglia
- Studio di traffico SS16
- Linea FSE Bari-Taranto
- Nuova area commerciale
- Studio di traffico Civitanova Marche
- Indagini traffico acqueo a Venezia
- Analisi dati MENTOR Merano
- Studio di traffico var. Rastignano
- Accessibilità stazioni ferro
- Fase 2 Covid a Taranto
- Servizio TPL e PUMS Firenze
- Accordo quadro RSM
- Variante PUP Trento
- Modello PUMS Bolzano
- PUT di Merano
- Città Metro Bologna
- Comune di Perugia
- PUMS Comune di Taranto
- Eurocommercial Properties Italia
- Provincia di Sondrio
- SAIPEM-ENI
- Piano Spostamenti Casa-Lavoro
- Comune di San Giustino (PG)
- Progetto RAIL4SEE Bologna
- Trentino Trasporti SpA
- Università di Perugia
- FERROVIE APPULO LUCANE
- Ferrovie del Gargano Engineering
- Italiana Carburanti srl
- PAC 2000 A SCARL

Committente:
Eurocommercial Properties Italia srl
Nel comune di Perugia, lo svincolo direzionale di Collestrada tra la SS 3 bis (E45) e la SS 75 è il nodo più trafficato della rete della viabilità extraurbana principale in ambito regionale.
Sorge qui l’area commerciale “Collestrada”, oggetto di una possibile espansione nei terreni della dismessa centrale di trasformazione ENEL adiacente, in grado di esprimere un potenziale di accessibilità elevatissimo purtroppo controbilanciato da elevatissimi livelli di traffico.
Il presente studio di traffico del nuovo insediamento consente allora la verifica di funzionalità sia in relazione all’accessibilità del nuovo comparto sia in relazione alle componenti di traffico passante. Questi due aspetti rappresentano un obiettivo irrinunciabile, ma richiedono altresì grande attenzione sinergica affinché lo sviluppo progettuale di ANAS, di potenziamento del nodo di Collestrada prima e dello scenario di realizzazione della bretella poi, previsti da intese siglate dal governo regionale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, contempli correttamente tutte le valutazioni qui contenute sia sulla variazione della domanda di traffico che dell’offerta di trasporto e risulti pertanto pienamente compatibile.