- Adozione Biciplan Ascoli
- ADOZIONE PUMS TREVISO
- ADOZIONE PUMS NOCERA INF.
- Marche: mobilità ciclistica
- PUMS e Piani di settore di Potenza
- BICI & PEDI … PLAN di Olbia
- PUMS CM Messina | 2° step
- Adozione PUMS CM Bari
- Trasporto scolastico
- PUMS Città Metro Napoli
- Bolzano adotta nuovo PUMS
- PUMS Calenzano
- PUMS CM Messina | 1° step
- Forum Mobilità Sostenibile Vicenza2030
- PRT Puglia e Sardegna
3 agosto 2021
Trasporto scolastico
Servizi di ottimizzazione della rete di trasporto scolastico a Venezia e a Città di Castello (PG).

(immagine:Â Rappresentazione schematica dei viaggi di trasporto scolastico su mappa)
Il Comune umbro di Città di Castello (PG) prima, e il Comune di Venezia dopo, hanno commissionato a TPS Pro il servizio di ottimizzazione della rete del servizio di trasporto scolastico e delle modalità di gestione del monitoraggio del contratto.
I due studi, redatti separatamente e indipendentemente, prevedono le seguenti attività :
- Ottimizzazione dell’entità , delle caratteristiche e dei giri del materiale rotabile impiegato per l’effettuazione del servizio prendendo a riferimento la residenza degli abbonati e la scuola a cui sono iscritti. L’ipotesi di organizzazione del servizio terrà conto dei vincoli normativi imposti in termini di durata massima di permanenza degli alunni a bordo dei mezzi e di scostamento massimo accettabile di arrivo e ripartenza da scuola rispetto all’orario di inizio-fine delle attività scolastiche.
- Specifiche tecniche per l’ottimizzazione del monitoraggio del contratto di servizio.
Le attività saranno articolate in:
- Analisi dei dati di base: disciplinare per l’erogazione del servizio di trasporto scolastico, tabelle con indirizzo e orari di tutti gli istituti scolastici interessati, elenco degli studenti con posizione di salita/discesa, istituto di riferimento e altro (utenti con disabilità con conseguente utilizzo di mezzi specifici o di orari particolari).
- Attività preliminari per la costruzione delle simulazioni: normalizzazione delle banche dati, geolocalizzazione della residenza degli alunni interessati dal servizio, geolocalizzazione degli istituti scolastici e loro caratterizzazione, definizione delle regole del servizio, caratterizzazione della viabilità  interessata.
- Costruzione degli scenari di base e dei profili utenti.
- Affinamenti progettuali: a valle della condivisione dei risultati degli scenari di base, sullo scenario più rappresentativo verranno effettuati alcuni affinamenti progettuali.