- Adozione Biciplan Ascoli
- ADOZIONE PUMS TREVISO
- ADOZIONE PUMS NOCERA INF.
- Marche: mobilità ciclistica
- PUMS e Piani di settore di Potenza
- BICI & PEDI … PLAN di Olbia
- PUMS CM Messina | 2° step
- Adozione PUMS CM Bari
- Trasporto scolastico
- PUMS Città Metro Napoli
- Bolzano adotta nuovo PUMS
- PUMS Calenzano
- PUMS CM Messina | 1° step
- Forum Mobilità Sostenibile Vicenza2030
- PRT Puglia e Sardegna
9 agosto 2021
BICI & PEDI … PLAN di Olbia
Piano della ciclabilità e piano della pedonalità per la città di Olbia.

La costruzione di questo piano prende le mosse da obiettivi che discendono direttamente dal quadro conoscitivo, dal progetto CycleWalk e dalle Linee Guida Ministeriali. Gli obiettivi sono raggruppati secondo 4 assi che sono gli stessi che hanno ordinato lo sviluppo e la redazione del quadro conoscitivo. Gli assi hanno il compito mettere il focus su una delle caratteristiche fondamentali della visione di Olbia al 2030, ma sono da considerarsi impermeabili l’uno all’altro. Gli assi sono:
- Olbia Ospitale e Attraente
- Olbia Sicura e Collegata
- Olbia Accessibile ogni giorno
- Olbia in 15 minuti
Per ognuno di questi quattro assi ordinatori del piano sono stati individuati 4 obiettivi di piano.
Olbia Ospitale e Attraente
1) Dare la possibilità anche ai visitatori di spostarsi in maniera sostenibile
2) Mettere al centro dei sistemi di mobilità sostenibile le aree di interesse culturale, artistico e naturalistico
3) Promuovere il cicloturismo come risorsa economica e sociale
4) Implementare servizi online per cittadini e turisti
Olbia Sicura e Collegata
1) Diminuire il numero di incidenti che coinvolgono pedoni e ciclisti
2) Aumentare la sicurezza in particolare sui corridoi privilegiati di mobilità e nelle interferenze con i mezzi pesanti
3) Migliorare la percezione di sicurezza ciclabile nella cittadinanza per favorire l’utilizzo della bicicletta
4) Corridoi privilegiati sicuri e ben riconoscibili
Olbia Accessibile ogni giorno
1) Collegare le aree di interesse della città con i principali corridoi di mobilitÃ
2) Rendere la bicicletta un mezzo competitivo per il pendolarismo casa-lavoro
3) Rendere la bicicletta un mezzo privilegiato per il pendolarismo casa-scuola
4) Progettare spazi e percorsi fruibili da tutti, in particolare dagli utenti deboli
Olbia dei 15 minuti
1) Rendere Olbia una città più piacevole e a misura di pedone
2) Facilitare l’orientamento e la percezione delle distanze a piedi e in bici
3) Favorire il commercio e la fruizione di luoghi pubblici e di vicinato
4) Favorire la capacità di adattamento della città , anche attraverso soluzioni temporanee