- NEW ►► Dottorato +
- Adozione PUMS Potenza
- Adozione Biciplan Ascoli
- ADOZIONE PUMS TREVISO
- ADOZIONE PUMS NOCERA INF.
- Marche: mobilità ciclistica
- PUMS e Piani di settore di Potenza
- BICI & PEDI … PLAN di Olbia
- PUMS CM Messina | 2° step
- Adozione PUMS CM Bari
- Trasporto scolastico
- PUMS Città Metro Napoli
- Bolzano adotta nuovo PUMS
- PUMS Calenzano
- PUMS CM Messina | 1° step
31 marzo 2021
PUMS CM Messina | 1° step
Approvato il primo rapporto preliminare del nuovo PUMS

Con Decreto Sindacale n.59 del 31 marzo 2021, il Sindaco Metropolitano, Cateno De Luca ha approvato il primo rapporto PUMS.
Si è conclusa così la prima fase di concertazione e partecipazione mediante il percorso di redazione del Piano, del logo e delle diverse attività di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza e dei Comuni dell’area della Città Metropolitana che hanno dettagliato ogni fase di azione anche attraverso la presentazione dei Gruppi di partecipazione per il PUMS, di Livello Metropolitano.
Il team di TPS Pro ha redatto il primo rapporto PUMS che contempla i risultati ottenuti e le linee guida di pianificazione. Tutto ciò serve a costituire la griglia infrastrutturale di base per potere poi diffondersi nelle realtà socio-economiche della Città Metropolitana di Messina.
Il Sindaco De Luca non può che “esprimere soddisfazione per l’approvazione del documento di pianificazione nei tempi previsti dalle direttive ministeriali nazionali che permetteranno alla Città Metropolitana di Messina ed ai Comuni del territorio provinciale di partecipare agli avvisi utili all’ottenimento di fondi extra bilancio finalizzati alla realizzazione di infrastrutture e servizi per la mobilità”.
“Il tema della pianificazione – ha dichiarato il Dirigente Salvo Puccio della Direzione Pianificazione - è quello che ci permette di condividere le strategie di sviluppo per recuperare il ritardo con il resto del paese, soprattutto per ciò che riguarda i tempi di percorrenza, di trasporto e di smistamento delle merci; si tratta di un programma che coinvolge le opere in attuazione e quelle che saranno inserite nel piano di crescita ed ammodernamento dei servizi dedicati al territorio e tutto ciò non può realizzarsi senza uno studio approfondito di quello che sarà lo sviluppo futuro delle opere che si andranno a realizzare nell’ambito del Recovery Plan o di altre azioni di sviluppo”.