- Adozione Biciplan Ascoli
- ADOZIONE PUMS TREVISO
- ADOZIONE PUMS NOCERA INF.
- Marche: mobilità ciclistica
- PUMS e Piani di settore di Potenza
- BICI & PEDI … PLAN di Olbia
- PUMS CM Messina | 2° step
- Adozione PUMS CM Bari
- Trasporto scolastico
- PUMS Città Metro Napoli
- Bolzano adotta nuovo PUMS
- PUMS Calenzano
- PUMS CM Messina | 1° step
- Forum Mobilità Sostenibile Vicenza2030
- PRT Puglia e Sardegna
5 febbraio 2018
PGTU e VAS di Messina
Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e connessa Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Messina.

RTI TPS Pro si è aggiudicato l’appalto di servizio per la redazione dell’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano e connessa Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Messina.
Il PGTU è uno strumento previsto dall’art. 36 del Codice della strada, finalizzato ad ottenere il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico.
La perdurante crisi economica impone, in un frangente che vede la città di Messina cimentarsi anche nella revisione del PRG, suggerisce anche nel settore della mobilità , un approccio alla pianificazione della mobilità caratterizzato da una forte integrazione tra infrastrutturazione, servizi e politiche di accompagnamento aperto all’innovazione che ha nel concetto di Smart City e nelle nuove tecnologie i propri punti di forza.
Al contempo, la crisi economica ha determinato anche una contestuale ed evidente riduzione del traffico automobilistico urbano: la redazione del nuovo PGTU dovrà cogliere questo fattore come un’occasione proficua per recuperare spazio collettivo sottraendolo all’auto privata e restituendolo alle componenti di traffico a maggior sostenibilità (in primis la mobilità dolce), attivando interventi di valorizzazione delle aree sensibili attraverso un diverso uso dello spazio collettivo. Il PGTU è lo strumento più indicato per guidare tali trasformazioni urbane, valorizzandone la condivisione attraverso il percorso partecipativo e, successivamente, la progettazione attraverso i Piani Particolareggiati.