- Adozione Biciplan Ascoli
- ADOZIONE PUMS TREVISO
- ADOZIONE PUMS NOCERA INF.
- Marche: mobilità ciclistica
- PUMS e Piani di settore di Potenza
- BICI & PEDI … PLAN di Olbia
- PUMS CM Messina | 2° step
- Adozione PUMS CM Bari
- Trasporto scolastico
- PUMS Città Metro Napoli
- Bolzano adotta nuovo PUMS
- PUMS Calenzano
- PUMS CM Messina | 1° step
- Forum Mobilità Sostenibile Vicenza2030
- PRT Puglia e Sardegna
30 maggio 2020
BRT di Taranto e DL Rilancio
Le nostre idee in movimento corrono su un BRT elettrico a Taranto.

La rete BRT di Taranto, intervento strategico previsto dal PUMS redatto da TPS Pro, è stato ammesso a finanziamento per 130 milioni di euro nel Decreto Legge 19/05/2020 n. 34 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19″, meglio noto come “Decreto Rilancio”.
Di seguito, il testo integrale dell’articolo Art. 213 (Finanziamento del sistema bus rapidtransit):
<<Al fine di ridurre la congestione nel comune di Taranto e nelle aree limitrofe, per agevolare la mobilità dei cittadini, è autorizzata la spesa di 130 milioni di euro in favore del comune di Taranto per la realizzazione di un sistema innovativo di bus rapidtransit, ivi comprese le attività di progettazione e altri oneri tecnici, di cui 5 milioni per l’anno 2020, 10 milioni per l’anno 2021, 35 milioni per l’anno 2022, 40 milioni per l’anno 2023 e 40 milioni per l’anno 2024. Agli oneri derivanti dal presente comma si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 95, della legge 30 dicembre 2018, n.145, relativamente alle risorse iscritte nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per il finanziamento dei sistemi di trasporto rapido di massa.>>
Caratteristiche generali della rete BRT di Taranto
La rete BRT del Comune di Taranto, prevista dal PUMS approvato nel dicembre 2018 (coerente con le Linee guida del MIT e con quelle della Regione Puglia), è costituita da due linee, esercite con autobus articolati elettrici, che presentano un tratto comune di circa 6 Km in corrispondenza dell’area centrale della città.
Consulta la scheda di sintesi del PUMS del Comune di Taranto
La rete collega reciprocamente e con il Centro Storico, i principali quartieri della città e tutti i poli attrattori a valenza sovracomunale tra cui i due ospedali, le sedi universitarie, la stazione ferroviaria, i terminal del trasporto extraurbano e la futura stazione di Nasisi in corso di progettazione da parte di RFI.
Il sistema per l’intermodalità è dotato di 4 terminal P&R, di cui 2 esistenti da riqualificare, uno in corso di realizzazione e uno di progetto, per complessivi 1’400 posti auto a cui si aggiungono altri 800 posti in parcheggi ad uso pubblico in aree concentrate ubicate lungo il percorso.
La linea Blu, Tamburi – Talsano, ha una lunghezza di 19,3 Km (38,6 Km andata+ ritorno). Lungo il tracciato sono previste 66 fermate e 39 nodi stradali attrezzati con impianti semaforici con priorità per il trasporto pubblico. La popolazione direttamente servita lungo il percorso (entro un raggio di 250 m) dalle fermate è di 47’000 abitanti. Il percorso è per il 68% in sede riservata. La domanda interna soddisfatta è stimata in 26’000 pax/giorno.
La linea Rossa, Paolo VI – Terminal Cimino, ha una lunghezza di 20,95 Km di cui circa 6 in comune con la linea Blu (lo sviluppo complessivo A+R è di 41,9 Km). Lungo il tracciato sono previsti 56 fermate e 26 nodi stradali attrezzati con impianti semaforici con priorità per il trasporto pubblico. La popolazione direttamente servita lungo il percorso (entro un raggio di 250 m dalle fermate) è di 38’000 abitanti. Il percorso è per il 78% in sede riservata. La domanda interna soddisfatta è stimata in 21’000 pax/giorno.
Le linee saranno servite da una flotta di 50 autobus articolati di ultima generazione ad emissioni locali zero.
Una volta realizzata, la rete del BRT elettrico di Taranto costituirà la più estesa del nostro paese e tra le prime in Europa.